Attendere prego...
Avanguardie educative a Didacta

Fiera Didacta Italia, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, cresciuto nelle varie edizioni dal 2017 in poi attraverso la collaborazione scientifica di Indire e quella dei Progetti di ricerca dell'Ente fra i quali Avanguardie educative.

In 10 anni abbiamo portato a Didacta Avanguardie attraverso varie soluzioni: seminari, convegni, stand, workshop immerisivi, musica dal vivo, padiglioni dedicati alle Biblioteche scolastiche innovative. Il sostegno e il dialogo costante con  docenti, dirigenti, ricercatori, stakeholder del mondo dell'Educazione, italiani e stranieri si è rinnovato di anno in anno con i numeri negli appuntamenti di seguito riassunti:

Il 2019 è stato un anno speciale perché con Fiera è stato deciso di riservare un intero Padiglione ad Indire e alle Ghiaie Avanguardie educative ha incontrato migliaia di persone dal 9 all’11 ottobre al proprio stand.

 

DIDACTA-BANNER-970x90 

 

La manifestazione ha visto un programma scientifico di oltre 170 eventi (Programma Scientifico 2019). 

 

mappa-Fortezza

 

Il Muro dell'innovazione proposto per quelli che "ci mettono la faccia" di Avanguardie educative, sono ritratti ivolti di chi ci è venuto a trovare e ha confermato la prpria adesione al Movimento. 

quelli_che 

I selfie stampati sul muro, sono la tesimonianza che il lavoro di trasformazione della scuola è fatto di persone, passioni e sorrisi.

Avanguardie educative, in questa edizione 2019 si è anche fatta carico di coordinare la Sala  “Debate”. Nella tre giorni della manifestazione le sessioni dimostrative sono state condotte dagli studenti e i docenti delle Scuole della rete di Avanguardie educative che hanno adottato e praticano questa idea.

Questi i Debate in programma:

  • “Dante è più democratico di Petrarca”
    9 ottobre ore 14.30 – 16
    ITT “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte (BA)
  • ”I Paesi sviluppati hanno obblighi maggiori di tutti gli altri nelle politiche di mitigazione del cambiamento climatico”
    9 ottobre ore 16.15 – 17.45
    Liceo classico “Carducci” di Nola (NA) e IIS “G.A. Pischedda” di Bosa (OR)
  • ”La Democrazia è la migliore forma di Stato”
    10 ottobre ore 9.30 – 11
    ITT “Luigi dell’Erba” di Castellana Grotte (BA)
  • ”I Paesi sviluppati hanno obblighi maggiori di tutti gli altri nelle politiche di mitigazione del cambiamento climatico”
    10 ottobre ore 11.15 – 12.45
    IIS “G.A. Pischedda” di Bosa (OR) e Liceo classico “Carducci” di Nola (NA)
  •  “La gestione delle risorse idriche deve essere sostenibile e dovrebbe essere affidata solo a enti pubblici”
    10 ottobre ore 14.30 – 16
    IIS “L. da Vinci” di Villafranca Lunigiana (MS) e Liceo “Bertolucci” di Parma
  • ”La gestione delle risorse idriche deve essere sostenibile e dovrebbe essere affidata solo a enti pubblici”
    10 ottobre ore 16.15 – 17.45
    IIS “L. da Vinci” di Villafranca Lunigiana (MS) e Liceo “Bertolucci” di Parma
  • ”L’ingegneria genetica rivolta alla modificazione dell’essere umano dovrebbe essere vietata”
    11 ottobre ore 9.30 – 11
    ITE “E.Tosi” di Busto Arsizio (VA) e Liceo “Monti” di Cesena
  • ”L’ingegneria genetica rivolta alla modificazione dell’essere umano dovrebbe essere vietata”
    11 ottobre ore 11.15 – 12.45
    ITE “E.Tosi” di Busto Arsizio (VA) e Liceo “Monti” di Cesena

 

RASSEGNA STAMPA 

Rai Scuola: Fiera Didacta 2019: voce del verbo innovare

La scuola 3.0 fa bene alla pagella: più bravi con la didattica senza banchi

Libri di testo e risorse digitali in una scuola che cambia. A Didacta il convegno con AIE e Avanguardie Educative 

A Fiera Didacta Italia sarà possibile partecipare ai debate condotti dagli studenti