Dal settembre 2020 il Movimento delle Avanguardie Educative dedica un ciclo di webinar gratuiti alla diffusione delle metodologie e delle pratiche innovative nella scuola, in collaborazione con docenti, dirigenti scolastici e stakeholders.
A partire dalle buone pratiche educative delle scuole che, da tempo sperimentano l’innovazione con l’obiettivo di promuovere la trasformazione “dal basso” attraverso le metodologie didattiche e organizzative innovative, l’iniziativa ha proposto una serie di riflessioni su tematiche trasversali quali: la valutazione formativa, la didattica digitale integrata (DDI), l’inclusione e l’integrazione, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), l’educazione ai Media e la trasformazione degli ambienti di apprendimento.
I webinar, guidati dai ricercatori Indire e/o da esperti del mondo accademico e del lavoro, hanno anche fornito l’occasione per dare voce alle esperienze delle scuole aderenti alla Rete di Avanguardie educative in un confronto con le altre Scuole. Un’attenzione particolare è stata data alle pratiche didattiche nella scuola ai tempi del Covid, con approfondimenti volti a comprendere la sostenibilità delle proposte di innovazione nel contesto della DAD e della DDI. Nell’ottica di promuovere lo scambio di esperienze di innovazione significative e di favorire la massima partecipazione al dibattito sulle tematiche di tutto il sistema scuola, alcuni eventi sono stati organizzati in collaborazione con le reti di innovazione didattica presenti sul territorio nazionale come Scuole che costruiscono, Scuola Senza Zaino, e il Movimento delle Piccole scuole. Il palinsesto ha anche ospitato due cicli di webinar dedicati specificamente alle idee MLTV e Apprendimento autonomo e tutoring.
L’alto tasso di partecipazione e di gradimento registrato nei due anni di attività, ci incoraggia a proseguire l’iniziativa, come un’importante opportunità di approfondimento delle metodologie innovative, di scambio delle buone pratiche e di sviluppo professionale. I webinar riprenderanno il 19 settembre 2022 con l’avvio di una serie di incontri dedicati alla nuova idea della Gallery “Laboratori del Sapere”.
Le registrazioni e i materiali presentati dai relatori durante gli incontri sono liberamente accessibili e scaricabili dall’archivio webinar.
>> VAI ALLA PAGINA DELL'INIZIATIVA